Violino

IL CAMMINO AFFASCINANTE DEL VIOLINO 

Il corso è orientato a promuovere l'entusiasmo, l'apprendimento e il piacere di suonare il violino nei bambini, adolescenti e adulti che vogliono avvicinarsi allo strumento al fine di sviluppare conoscenze pertinenti agli obiettivi di ogni studente. Alla ricerca di questa adeguatezza, si lavorerà di maniera graduale nel processo d’apprendimento del violino cercando di naturalizzare la tecnica allo stesso tempo che si sviluppa la musicalità. Saranno indagati i gusti musicali degli studenti e verranno inseriti autori che arricchiscono il loro repertorio musicale. Lo studio tecnico e lo studio dei pezzi sarà graduale promuovendo il progresso continuo. Si prenderanno elementi di diversi metodi di insegnamento che si adatteranno alle possibilità dello studente e ai suoi interessi e obiettivi. Si prevede che l'apprendimento del violino diventi un cammino affascinante che generi negli studenti il desiderio di voler transitarlo per tutta la vita.

Guillermo Leandro Galland nasce nel 1994 a Buenos Aires, Argentina. Inizia lo studio del violino all’età di sette anni presso il Conservatorio Superior de Música “Manuel de Falla”. Ottiene la sua prima laurea nel 2013 e nel 2019 la seconda sotto la guida della Maestra Olga Szurpik con il titolo di Técnico Superior en Música con Orientación en Violín. Si diploma con il titolo di Músico de Orquesta nel 2018 presso il “Instituto Superior de Arte” del Teatro Colón de Buenos Aires. Studia con i violinisti più importanti dell’Argentinae degli  Stati Uniti. Ha collaborato con diversi gruppi da camera e orchestrali. Collabora al momento con le orchestre “LaCorelli” di Ravenna, l’Orchestra Sinfonica Gioacchino Rossini e la Filarmonica Gioacchino Rossini  di Pesaro. Sta continuando gli studi di violino presso il Conservatorio “Bruno Maderna” sotto la guida dei maestri Paolo Chiavacci e Fabrizio Zoffoli. 

 

IO E  IL VIOLINO

Qual’ è il rapporto che ciascuno di noi, a qualsiasi età, può instaurare con uno strumento come il violino? Il corso si propone di esplorare le varie possibilità di questo versatile strumento attraverso un percorso didattico e musicale costruito intorno agli interessi musicali degli allievi nel rispetto di un programma che ha come finalità una solida formazione strumentale.

Claudia Luzi è diplomata in violino e in diploma accademico di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo presso il Conservatorio “ G.Lettimi” di Rimini nella classe del M° Maurizio Sciarretta. Dal 2013 al 2015  ha seguito il Master post-formazione in didattica degli strumenti ad arco presso il Conservatorio della Svizzera Italiana.Ha partecipato a corsi di perfezionamento e  masterclass in violino e musica da camera con importanti maestri. Nel 2019  supera l’esame dei corsi AIGAM Musica 0-3 anni livello base e Sviluppo Musicalità livello avanzato per l’insegnamento della musica secondo la Learning Theory di Gordon. Dal 2011 al 2015 è stata docente di interpretazione e musica da camera presso il Liceo Musicale C.Percoto di Udine. Attualmente è docente del corso base di violino presso il Conservatorio “ Lucio Campiani” di Mantova e di violino e musica da camera presso il Liceo Musicale Statale“ A.Manzoni” di Varese.

 

 VIOLINO CHE PASSIONE

Si seguiranno i più efficaci e a dottati metodi italiani e stranieri, scelti in base all’età e al livello pregresso di ogni singolo studente. Fin dalle prime lezioni si eseguirà musica, con o senza accompagnamento, affiancati allo studio di aspetti teorici e pratici utili al raggiungimento di un’ adeguata conoscenza dello strumento.

 Elisa Maria Mannucci consegue con il massimo dei voti il Diploma Accademico di II livello in violino e viola sotto la guida dei M Paolo Chiavacci e Olga Arzilli, presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena. Ottiene diversi premi nazionali e borse di studio. Si perfeziona con violinisti e didatti di fama internazionale in Italia, Bucarest,  Vienna e  Londra. Ha svolto attività cameristica in duo, quartetto e quintetto d’archi. È stata invitata a suonare da solista in varie rassegne e festival in Italia e all’estero. Ha suonato con varie orchestre  in prestigiose istituzioni musicali, Roma Auditorium Parco della Musica, Ravello Terrazza Villa Rufolo, Milano Sala Verdi, Firenze Teatro Niccolini, Accademia Filarmonica Romana, Torino Teatro Carignano, Sala Nervi, Teatro di Cremona, Auditorium di Suzarra, Sala dei Teatini Piacenza, Auditorium di Perugia, Auditorium di Foligno, Assisi Basilica di San Francesco, Teatro di Cesena, ecc… 

 

SULLA VIA DEL VIOLINO    Il corso è aperto ad allievi di tutti i livelli ed età, per i quali questo può essere sia il primo approccio allo strumento, che il naturale proseguimento di una formazione già avviata. Una solida tecnica strumentale verrà costruita sulle note dei brani più celebri, così da rendere da subito piacevole e coinvolgente il percorso, costruito tenendo sempre al centro le predisposizioni naturali e gli interessi dei singoli studenti.   Pierluigi Parisse si diploma al conservatorio di L'Aquila col M° L. Morelli. Dopo essersi perfezionato in Germania col M° R. Rampf sia nella pratica violinistica, che nella didattica strumentale, entra a far parte dell'Orchestra Giovanile Italiana nel 2018. Svolge un'intensa attività concertistico-orchestrale . Attualmente collabora come violino di fila con l'Orchestra Senzaspine e svolge attività didattiche in scuole di musica dell'Emilia Romagna.      UN VIOLINO “SU MISURA”   Lo studio del violino per bambini dell'età di  5 anni ha lo scopo di incuriosire  e nello stesso tempo di apprendere le prime basi della postura e della produzione del suono sullo strumento. Il programma di studio viene scelto sulla base dell’età e delle attitudini di ciascun allievo. Per i più grandi di adotterà una  metodologia d’insegnamento  in base al percorso di studio scelto dall'allievo , se professionale o amatoriale , con un occhio comunque sempre attento alla tecnica.

Petruzzi Antonella inizia i suoi studi presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli (BA) dove si laurea in primo e secondo livello ad indirizzo solistico con il massimo dei voti, sotto la guida del maestro Zonno Giovanni. Frequenta poi  diverse masterclass .Vince il Primo Premio in concorsi internazionali per la categoria “musica da camera” nel 2015 e nel 2019. Collabora con diverse orchestre tra cui l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari , l’Orchestra dell’Accademia Pescarese  e L’Orchestra Giovanile del Levante con cui ha svolto una tournèe in Normandia nel 2011. Attualmente collabora con l’Ensamble Pugliese di Musica Antica “Laudate Dominum” e con l’Ensamble Forlivese “Orpheus”. Si dedica all’insegnamento del violino per tutte le età. Le esperienze con varie scuole di musica le hanno permesso di raggiungere una metodologia personale consona e studiata “su misura” per ogni discente.

 

RITMO, CORPO E BASI DEL VIOLINO PER TUTTI

 Questo corso è rivolto a bambini, ragazzi ed adulti che desiderino imparare a suonare il violino. Si parte dalla fascia d’età prescolare con un approccio scelto sulla base dell’età, delle attitudini e degli obbiettivi di ciascun allievo, ovviamente concordati fra docente, alunno e genitore, così come la durata delle lezioni. Utilizzeremo testi didattici classici ed altri più moderni per offrire una preparazione tecnica di base per un percorso che potrà sfociare nel professionale come nell’amatoriale, a seconda dell’impegno e delle aspirazioni di ognuno.

Susanna Pettinato si è accostata al violino da piccola grazie al metodo Suzuki, ha continuato sempre in giovane età gli studi con il metodo russo presso l’insegnante Lyubov Vynokur, per poi studiare al Conservatorio con i maestri Eleonora Poletti, Stefano Pagliani e Marco Bianchi. Si è diplomata in violino al Conservatorio “Bruno Maderna" di Cesena a soli 19 anni. Ha seguito vari corsi di perfezionamento di violino e musica da camera in Emilia-Romagna. Si dedica allo studio del violino ed al suo insegnamento; grazie alla sua giovane età riesce ad instaurare un bellissimo rapporto con i bambini anche molto piccoli. 

 

Gioele Sindona