Viola

A VIOLE SPIEGATE 

 Il percorso didattico mira ad avvicinare i bambini allo strumento musicale ed offrire loro le competenze tecniche e personali utili per un eventuale percorso accademico successivo. Intende inoltre promuovere la pratica strumentale, riconoscendole il suo alto valore educativo per la formazione complessiva della persona. Vuole, infine, diffondere e valorizzare la pratica della Viola fin dalle fasi precoci della educazione musicale. La metodologia utilizzata si ispira ai principi della filosofia Suzuki e Rolland.

Rachele Fiorini Inizia i suoi studi musicali presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna nella classe di Viola del M° Antonello Farulli, dove consegue il diploma nel 2016 col massimo dei voti. Successivamente si perfeziona in Germania presso la Hochschule für Musik Detmold con le M° Diemut Poppen e Peijun Xu e presso la Musikhochschule Lübeck, dove segue il corso di Viola della M° Lena Eckels e di Quartetto d’Archi del M° Heime Müller (Quartetto Artemis).Dal 2020 inizia a svolgere collaborazioni come docente con le Associazioni MusicaPer, Arcopolis, Cemi, InSuono e lavora come Tutor nel Master di I livello MusicEduAction in educazione musicale inclusiva e socio-riabilitativa della Scuola di Musica di Fiesole e UniPegaso. Nel 2022 consegue la formazione di I livello del metodo Suzuki in Viola e del I livello del corso MusicaInMovimento del metodo Dalcroze. Ad oggi frequenta il corso magistrale dell’Accademia Internazionale di Imola in Viola e Musicologia, è membro dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala e segue il corso di formazione di 2° e 3° livello del metodo Suzuki.

 

VIOLE IN ERBA 

Il percorso didattico si propone di avviare i bambini alla pratica strumentale proponendo la viola sin dall'inizio sviluppando le competenze necessarie al raggiungimento di diversi obiettivi (dal percorso amatoriale a quello pre-accademico).A questo fine viene utilizzata una ben pianificata combinazione dei diversi metodi moderni (Suzuki, Rolland, Nelson, Szilvay ed altri).

Enrico Osti Diplomatosi in violino  presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena nel 2014, nel 2017 consegue il diploma accademico di secondo livello in viola. Nel 2019 consegue presso la Griegakademiet di Bergen (Norvegia) il “One-year International Diploma in Music Performance”. Ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Nazionale di Norvegia, della Bergen Youth Philarmonic, dell’Orchestra Giovanile del Südtirol, e, in qualità di aggiunto, dell’OGI di Fiesole. Nel 2022 consegue il Master in Music Pedagogy presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.Della sua tesi pedagogica sperimentale, riguardante l’utilizzo della danza nell’insegnamento della viola/violino è prevista una prossima pubblicazione.  Ha ricoperto presso la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana svariati incarichi di supplenza sia a breve che lungo termine nelle classi di viola e violino.