Tromba e Trombone

Tromba

 TROMBA 

SVILUPPARE IL SUONO PER ESPRIMERE SE STESSI.

La tromba è la regina degli ottoni, l’unica famiglia di strumenti musicali in cui la vibrazione è creata direttamente dalle labbra dell’esecutore, facendo diventare lo strumento un vero e proprio prolungamento del corpo umano. Diaframma, gola, lingua, labbra e dita - coordinati dall’orecchio - controllano la tromba come se fosse la nostra voce.Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti di base della pratica musicale: respirazione ed emissione, creazione del suono e postura. L’insegnante sceglierà un percorso mirato alla crescita delle capacità espressive e interpretative di ogni allievo al fine di creare un corso di studi divertente e interessante, sia per i bambini (dai 7 anni) che per i più grandi.Saranno proposte esercitazioni di composizione, esercizi per lo sviluppo dell’orecchio e ascolti musicali.

Enrico Farnedi polistrumentista, compositore e musicologo, è diplomato in tromba e musica jazz. Ha collaborato sul palco e in studio di registrazione con The Good Fellas, Ben E. King, Vinicio Capossela, Françoise Hardy, Cochi e Renato, Aldo Giovanni e Giacomo, Enzo Jannacci, Lo Stato Sociale, Carla Bley, Lloyd Price, Cesare Cremonini e molti altri. Ha pubblicato quattro album a proprio nome e ha collaborato alla realizzazione di oltre 150 produzioni discografiche, arrangiando, componendo e suonando strumenti a fiato, a corda, percussioni e tastiere. Insegna musica d’insieme e tromba dal 1999, spaziando dal jazz al pop, passando per la musica classica e il folk.

 

 Matteo Novello 

 

NON DARTI ARIE… SUONA LA TROMBA!

La tromba è stata ed è tutt’ora protagonista della scena jazz e della musica leggera in generale. Che sia solista o in sezione il suo ingresso non passa di certo inosservato… Qualunque età tu abbia, impugnando questo strumento avrai il tuo momento illuminato dall’occhio di bue! Affinchè il percorso sia sempre produttivo e piacevole, il docente selezionerà e adatterà gli studi sulle necessità dello studente assicurando il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Utilizzando strumenti più leggeri come le plastic trumpet o pocket trumpet il percorso è accessibile anche ai più piccoli senza gravare sull’impostazione. La tromba ha fatto la storia della musica… lascia che faccia la “storia” del tuo futuro! Palco pronto e microfono acceso… manchi solo tu con la tua tromba!!!

Paride Silvio all’età di 4 anni inizia a studiare musica, dopo soli due anni inizia a suonare con la Banda Comunale del paese di Librizzi (ME) e successivamente con tutte quelle dei paesi limitrofi. Nel 1999 si sposta dalla Sicilia alla Romagna e dal 2002, con la band RedSka, vince il ToraTora festival grazie al quale inizia a collaborare con gruppi di tutta Italia che lo porteranno in giro per tutta l’Europa. Negli anni successivi la passione lo porterà ad iniziare ad arrangiare e comporre e successivamente, nel 2012, a diplomarsi in tromba sotto la guida del M° Davide Simoncini e del M° Mario Bracalente. Ha sempre dedicato la sua vita ai concerti e all'insegnamento della tromba, che sono per lui fonte di ispirazione e carburante per il suo continuo miglioramento.

 

 

Trombone

PICCOLI GRANDI OTTONI 

Possono iscriversi bambini dagli 8 anni e intende promuovere la sensibilità musicale attraverso un approccio di carattere ludico allo strumento. Si lavorerà soprattutto sulla motivazione evidenziando gli aspetti più gradevoli quali: la personale emissione del suono, le diverse tipologie di suono e gli effetti divertenti che si possono produrre. Si svolgeranno in corso d’anno momenti di musica d’insieme favorendo il confronto e la socializzazione. Per i  ragazzi dagli 11 anni in poi si porrà le basi per lo studio dello strumento fino all’approfondimento esecutivo. Si lavorerà soprattutto sullo sviluppo delle capacità espressivo-musicali nonché strumentali dell’allievo sia a livello individuale che di gruppo.

Valentina Brocculi si è diplomata nel 1997 presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena. Dal 2004 al 2017 ha insegnato di tromba, trombone, flicorni, teoria musicale, presso la “Scuola Comunale di Musica” di S. Mauro Pascoli.attualmente è docente  presso l’“Istituto musicale A. Corelli” di Cesena.Vanta collaborazioni dal 1998 come trombonista in varie orchestre, tra le quali la “Roma Sinfonietta” di Roma,facendo tourneé e concerti nelle sale e nei teatri più prestigiosi di tutto il mondo (Royal Albert Hall-Londra, Radio City e sala Congressi ONU-New York, p.zza San Marco-Venezia, etc.).Ha avuto esperienze musicali in formazioni da camera, ultima delle quali il gruppo di ottoni “Quinte Eccedenti”.Ha all’attivo innumerevoli registrazioni audio e video in collaborazione con l’orchestra sinfonica “Roma Sinfonietta” di Roma e con solisti del calibro di Yo-Yo Ma, Dulce Pontes, diretta dai Maestri Ennio Morricone, Nicola Piovani, Robert Craft, Andrea Morricone, Renato Serio, Karl Martin, e tanti altri.Collabora come trombonista e vocalist nella tribute band “Le Origini”. 

 

 

A MEMORIA CHE MUSICA!

Il corso si rivolge a tutti gli allievi che desiderano suonare il Trombone a tiro e congeneri, dai principianti a coloro che intendono perfezionare o approfondire la tecnica strumentale.Per chi muove le prime esperienze sarà utile imparare le note principali dello strumento per eseguire semplici melodie. Ricevute le basi principali, si procederà con la memorizzazione di brani del repertorio classico o pop, nelle tonalità più utilizzate per acquisire una certa sicurezza e suonare in breve tempo, in piccoli gruppi dedicati oppure presso i corpi bandistici.Infine per chi intende perfezionarsi nel repertorio orchestrale classico, si offrirà un metodo professionale per la preparazione a livelli più alti, grazie all’esperienza sul campo maturata in importanti formazioni.Ai vari livelli sarà proposto di studiare i vari warm-up, routines, scale, intervalli, ecc, leggendo dapprima il pattern iniziale, proseguendo poi a memoria. Inserendo per gradi questa pratica, si arriverà col tempo ad una maggiore autonomia mnemonico musicale, senza eludere del tutto lo spartito, che rimarrà la linea guida.

Alessandro Ferri  Diplomato in  Trombone a Tiro  presso il CONSERVATORIO “G. ROSSINI” di Pesaro, si perfeziona con il maestro Renzo Brocculi nella scuola “Ars Academy” in Roma. Consegue inoltre il Diploma in Didattica della Musica   presso il CONSERVATORIO “G. ROSSINI” e  il Diploma Accademico di II livello in discipline Musicali (Trombone) presso il Conservatorio Maderna di Cesena.Dopo il conseguimento del Diploma di Trombone (1988), inizia la carriera di professionista nel ruolo  di Trombone di Fila e/o solista  in importanti Orchestre Nazionali quali:  Fondazione  Arena di Verona, Teatro alla Scala, orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano,  Solisti Veneti, Teatro Comunale di Bologna , Teatro Regio di Torino, Orchestra San Carlo di  Napoli.Dal 2017 al 2020 ha tenuto un corso di Trombone presso la Cappella Musicale SS Sacramento di Urbino nell’ambito delle attività di insegnamento della pratica musicale a livello preaccademico in Convenzione con il Conservatorio G.Rossini di Pesaro.