Percussioni

GLI STRUMENTI A PERCUSSIONE PER TUTTI

Il corso prevede la conoscenza del mondo, estremamente vario, delle percussioni. Dagli strumenti a suono determinato (Timpani, Xilofono, Marimba e Vibrafono) a quelli a suono indeterminato (Tamburo, Piatti, Cassa, Triangolo) cercando di capire le potenzialità sonore di ognuno di questi. Il corso è aperto a tutti dai 6 anni in su. L’obbiettivo principale è preparare l’allievo sia tecnicamente che psicologicamente ad un ipotetico esame per accedere ai corsi accademici del conservatorio ma anche a saggi, concorsi etc. Il corso prevede lezioni individuali di 45 minuti ma avranno ruolo importante anche lezioni di gruppo, dove i ragazzi avranno possibilità di mettere in pratica quanto appreso e come momento di condivisione.

Richard Pacini Nato a Livorno, inizia a studiare batteria sotto la guida del padre e prosegue gli studi con il M° Stefano Paolini. Laureatosi al corso triennale di strumenti a percussione, attualmente frequenta il secondo anno del Biennio di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena sotto la guida del M° Daniele Sabatani. Ha partecipato a numerosi master di perfezionamento. Ha vinto nel 2014 il terzo premio al concorso internazionale di percussioni di Pavia nella categoria Tamburo. In qualità di Timpanista e Percussionista, si è esibito con diversi direttori e artisti . Ha suonato negli U.S.A. come marimba solista nell’U.M.W, nella Carrol University e con le rispettive wind band. Collabora con le orchestre “Maderna” di Forlì, “Città Aperta” dell’Aquila, “A. Corelli” di Ravenna, “A.V. Romagna” e con la wind band del Conservatorio di Perugia. Nel Luglio 2020 si aggiudica il primo premio sia come solista (Tamburo) sia in duo (Batteria e Marimba) al concorso tenuto dall’Associazione culturale arte ‘’Insieme per Suonare, Cantare, Danzare’’.Con l’Orchestra Maderna di Forlì ha suonato con Vinicio Capossela e con  Simone Cristicchi. 

  

UN PERCORSO DIDATTICO PER TUTTI

 Il mondo degli strumenti a percussione è estremamente vario, in questo corso scopriremo insieme l'identità, la sonorità, le potenzialità espressive di quelli che caratterizzano il percorso di studi che che si svolge in Conservatorio, come: Lo Xilofono, la marimba, il vibrafono, il tamburo e i timpani. Il corso è aperto a tutte le fasce di età dai 6 anni in su. L’obiettivo principale consiste nella preparazione graduale per affrontare un eventuale esame di ammissione ai corsi accademici del Conservatorio. Il corso sarà strutturato in lezioni individuali di 45 minuti necessarie per conoscere e valorizzare i talenti e le potenzialità di ogni partecipante. Avrà un ruolo fondamentale anche l’esperienza della musica di insieme, come momento di confronto e di condivisione delle qualità musicali di ognuno nell'espressione corale propria della Sin-fonia.

Gianmaria Tombari laureato con il massimo dei voti presso il Conservatorio G.Rossini di Pesaro e presso il Conservatorio B.Maderna di Cesena, Gianmaria Tombari collabora attivamente con orchestre lirico/sinfoniche del territorio Marchigiano/Romagnolo quali: “Orchestra Filarmonica Marchigiana”, “Orchestra A.Corelli”, “Orchestra Sinfonica Rossini". Dal 2017 frequenta il corso di “Alta Formazione” in strumenti a percussione presso l’ “Accademia Di Santa Cecilia” di Roma. Ha collaborato con vari enti musicali di rilievo quali: “Ensamble 900  dell’Accademia di Santa Cecilia”, “Banda Dell’Esercito Italiano”, “Italian Brass Band” (Con cui ha vinto due concorsi internazionali per Brass Band). Nell’arco della sua carriera si è esibito in Teatri e luoghi di grande prestigio quali: Auditorium Parco della Musica (Roma), Grand Théâtre de Genève (Ginevra, Svizzera), Kursaal Auditorium Oostende (Oostende, Belgio), Arena Sferisterio (Macerata), Palazzo del Quirinale (Roma), Mostra Biennale di Venezia (Venezia), ecc. Dal 2016 suona la marimba con i “Desaritmia”, gruppo musicale con all’attivo più di 150 concerti che ha condiviso il palco con artisti della cultura pop del calibro di: Albano, Francesca Michelin, Francesco Gabbani, Elodie, Alessio Bernabei.