Flauto

 PROGETTO: MUSICA PER TE

 Il corso è rivolto a bambini, ragazzi e adulti. Attraverso lo studio, la tecnica e la passione si propone agli allievi un incontro con la musica e con lo strumento. Il percorso fornirà in maniera graduale le competenze tecniche e culturali per avvicinarsi allo strumento specifico, flauto traverso, partendo dalle caratteristiche di ogni allievo  utilizzando lezioni frontali e ascolto. Il tutto sarà accompagnato dall’entusiasmo e dalla curiosità di imparare attraverso la… MUSICA PER TE!

Elena Canarecci Si diploma nel 2015 a pieni voti in flauto traverso presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena.  Collabora a numerosi progetti all'interno dello stesso Conservatorio, in qualità di primo flauto e ottavino. Prende parte a diversi Master di Perfezionamento in qualità di allieva effettiva. Si esibisce come solista, accompagnata da ensemble d’archi, per il San Giacomo Festival di Bologna presso l’Oratorio Santa Cecilia. Suona in diversi teatri (Petrella di Longiano, Bonci di Cesena, Diego Fabbri di Forlì, Dante Alighieri di Ravenna,...) come primo, secondo flauto e ottavino, e in gruppi e formazioni cameristiche.A luglio 2017 vince con votazione 10/10 l'audizione per l'Orchestra Giovanile Bertolucci di Parma presso il Teatro Regio di Parma. 

 FIATO AL FLAUTO!

Il corso è indirizzato a qualsiasi amante della musica e nello specifico a chi vuole avvicinarsi al flauto traverso. Durante il percorso verranno individuate e stimolate le diverse attitudini musicali presenti in ogni allievo; sarà premura dell'insegnante cucire un percorso formativo mirato in base alle esigenze, all'età e agli obiettivi. Il percorso di studi inoltre darà la possibilità di mettersi in gioco con se stessi, compiendo un viaggio alla scoperta della propria identità musicale. Quindi che aspetti..? FIATO AL FLAUTO!!
 

Francesca Faruoli cesenate, inizia giovanissima lo studio del flauto traverso con l'insegnante Federica Bacchi, per poi frequentare e diplomarsi al Conservatorio di Musica " B. Maderna " di Cesena, sotto la guida del Maestro Alessandro Emiliani. Partecipa a diverse attività artistiche principalmente in zone dell'Emilia Romagna, ma anche in altre città d’Italia, facendo parte di duo, trii, quintetti e orchestre. Nel 2016 consegue il Diploma di II livello al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena con il massimo dei voti e la lode, in questo periodo si specializza anche nelle discipline didattiche. Frequenta e ottiene il Diploma al Corso Triennale di Alto Perfezionamento tenuto dalla prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale a Imola, sotto la guida dei Maestri Maurizio Valentini, Andrea Oliva e Andrea Manco. Dal 2016 inoltre partecipa al “International Music Project” in collaborazione con diverse università degli Stati Uniti, suonando in tour con la Wind Band anche nelle cattedrali tedesche e austriache. Dal 2016 inizia a insegnare flauto presso diverse scuole e laboratori della città di Cesena, raggiungendo così una propria metodologia personale.

 

LET’S FLUTE!

Il corso proposto sarà incentrato sull’acquisizione delle conoscenze base dello strumento musicale, della lettura dello spartito e della codifica del linguaggio musicale. L’iter proposto dalle lezioni verterà principalmente sull’eventuale prosecuzione degli studi musicali e accademici presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena. Gli incontri potranno essere svolti individualmente o in gruppo, a seconda delle esigenze e delle caratteristiche dei singoli, così da sviluppare un’adeguata conoscenza tecnica dello strumento e dell’interpretazione musicale, ma anche della musica d’insieme e dell’ascolto. L’attività didattica è indirizzata ai bambini con un’età minima di 5 anni, ragazzi e adulti. La durata delle lezioni sarà generalmente di 60 minuti ma potrebbe variare in base alle caratteristiche dell’allievo

Alessandro Lo Giudice è diplomato in flauto con 10 e lode presso il Conservatorio “A. Scarlatti” già “V. Bellini” di Palermo e ha conseguito il Diploma Accademico di II° livello con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso l’ISSM “Vecchi-Tonelli” di Modena. Attualmente, oltre a essere primo flauto dell’Orchestra Senzaspine di Bologna e del Teatro Olimpico di Vicenza, ricopre la cattedra a tempo indeterminato di flauto presso l’IC Cinisi (Palermo); inoltre, dal 2020, è docente di flauto presso i Corsi di Base del Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani. Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica da camera, orchestrale e solistica, facendo parte del Quintetto Estense di Modena, dell’Istantanea Ensemble di Bologna e del Giacomo Cuticchio Ensemble di Palermo. E’ dedicatario della Sonatina per flauto e pianoforte di G. Conciauro.

 

PROGETTO DIDATTICO PER L’INSEGNAMENTO DEL FLAUTO

Il progetto di insegnamento è rivolto a tutti coloro che si volessero avvicinare allo strumento per la prima volta o che già abbiano intrapreso precedentemente lo studio del flauto. La finalità è quella di fornire le basi musicali e strumentali, offrendo un percorso che si articola in fasi progressive, volte a formare l'allievo fino al raggiungimento di un livello idoneo anche al proseguimento degli studi in Conservatorio, per chi ne avesse l'interesse. I metodi terranno conto dell’età e dell’individualità di ciascun allievo affinché l’apprendimento musicale sia in primo luogo un motivo di crescita e di coinvolgimento personale.

Chiara Picchi ha conseguito il Diploma Accademico di I e II livello entrambi col massimo dei voti e lode presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia. Ha seguito masterclass e corsi di perfezionamento tenuti grandi nomi del panorama flautistico. È vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Collabora con molte compagini orchestrali. Attualmente è primo flauto dell'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Riccardo Muti. Si dedica parallelamente ad un'intensa attività cameristica, solistica e didattica.