Contrabbasso

BASS BASICS AND BEYOND

Uno strumento fondamentale che si fa notare e si fa sentire in ogni contesto musicale. Adatto a tutti, grandi e piccoli, con buona volontà ed un po' di affetto, il contrabbasso diventerà uno strumento piacevole e sonoro sotto le vostre dita.
Il corso parte dai fondamentali del contrabbasso suonato sia con l'arco che pizzicato, per conoscere vari generi e stili musicali. Il corso è dedicato sia ai principianti sia a chi conosce lo strumento e vuole migliorare le proprie capacità, e si rivolge sia a giovani che ad adulti, senza limiti di età.

Lorenzo Gabellini si è diplomato presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena sotto la guida del M° Giovanni Valgimigli, e si sta perfezionando con i Maestri Franco Petracchi (solista di fama mondiale) e Riccardo Donati (primo contrabbasso del "Maggio Musicale Fiorentino"). Ha partecipato inoltre a lezioni e corsi in ambito jazzistico con Ares Tavolazzi e Paolo Ghetti. Vanta collaborazioni con varie orchestre sinfoniche italiane tra cui l'Orchestra di Padova e del Veneto, l'orchestra del Teatro Lirico di Spoleto, la fondazione Festival Pucciniano e prende parte a numerosi concerti anche in ambiti musicali jazz, pop, rock, folk.

IL CONTRABBASSO: TECNICA ED INTERPRETAZIONE MUSICALE

Il percorso, suddiviso in tre livelli, è finalizzato alla preparazione tecnica fondamentale dello strumento. Ogni livello è strutturato in modo tale da affrontare, progressivamente, i principi fondamentali che costituiscono lo studio del contrabbasso in tutti i suoi aspetti. Il corso intende trasmettere una solida base tecnica all’allievo, conducendolo gradualmente verso l’acquisizione di una maggiore consapevolezza e sicurezza sia nell’ambito tecnico-strumentale, sia in quello dell’interpretazione musicale. Attraverso sessioni di musica d’insieme e laboratori musicali, si approfondisce l’importanza del ruolo dello strumento nei diversi contesti musicali, prestando particolare attenzione all’evoluzione della prassi esecutiva del basso dalle sue origini fino ai giorni nostri.

Pietro Incatasciato si è diplomato in contrabbasso con il massimo dei voti presso il conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca sotto la guida del Maestro Gabriele Ragghianti.  Ha seguito Master Classes con artisti di fama internazionale, quali Franco Petracchi, Alberto Bocini, Thierry Barbé, Dorin Marc e molti altri, frequentando diversi corsi di perfezionamento tra cui il Campus Internazionale di musica di Sermoneta, l’Accademia dei Solisti Veneti e la Scuola di Musica di Fiesole. Durante il periodo di formazione accademica ha partecipato alle produzioni dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani e dell’Orchestra dei Conservatori Toscani. All’attività orchestrale svolta presso fondazioni lirico-sinfoniche ed ensemble di musica da camera si sono affiancate, nel corso degli anni, produzioni di musica Jazz e musica moderna con numerosi artisti, tra cui Andrea Bocelli, il trio di tenori Il Volo, Susanna Rigacci, Ronald Romm e Franco Mezzena. Collabora annualmente a produzioni musicali all’estero, partecipando ad eventi musicali e tour europei.

 




IL CONTRABBASSO STRUMENTO E CULTURA

Il corso si propone di fornire una base tecnica, strumentale e musicale solida, seguendo un percorso tradizionale ma flessibile alle singole caratteristiche sia fisiche che musicali di ciascun allievo. Oltre alla preparazione strumentale grande attenzione sarà posta alla cultura musicale generale in cui il contrabbasso va ad inserirsi, dunque al repertorio contrabbassistico ed ai principali autori classici e contemporanei. Gli allievi saranno sin da subito coinvolti in musica di insieme a tutti i livelli, per poter presto maturare gusto ed entusiasmo per l’attività, oltre che avere un’immediata focalizzazione sul bel suono e sull’intonazione, che in tal modo verranno presto a maturare spontaneamente. Per i più piccoli si propone per chi volesse l’uso del Metodo Suzuki, per accompagnarli al meglio verso lo studio dello strumento e della musica, con riguardo particolare alla postura e la strumentazione utilizzata, affinché possano crescere in armonia con questo grande amico a quattro corde.

Penelope Mitsikopoulos Diplomatasi giovanissima col massimo dei voti sotto la guida del M°Ubaldo Fioravanti, prosegue gli studi presso l’Hochschule fur Musik di Basilea in Svizzera conseguendo il Master in Performance. Si perfeziona negli anni con diversi insegnanti in Italia e all’estero, e partecipa all’attività di diverse orchestre giovanili internazionali tra cui quella dell’Accademia Gustav Mahler di Bolzano e la World Youth Orchestra. Nel 2005, ancora studentessa, è vincitrice del Primo Premio Assoluto alla prestigiosa Rassegna d’Archi di Vittorio Veneto. Ha all’attivo diverse collaborazioni da primo contrabbasso e contrabbasso di fila con numerose orchestre italiane ed estere.  È abilitata per l’insegnamento del contrabbasso con metodo Suzuki presso l’Istituto Suzuki Italiano ed Istituto Suzuki Europeo, ed è laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova.