DALLA VOCE ALL'OPERA : IL CANTANTE LIRICO CHE E' DENTRO OGNUNO DI NOI
Il corso è dedicato a chi vuole iniziare da zero lo studio del canto lirico, a coloro che invece studiano già e vogliono prepararsi al conservatorio ma anche a chi vuole studiare solo per diletto.
Andrea Jin Chen Nato a Forlì nel 1995 ha studiato Flauto traverso con i maestri Donatella Cheri e Alessandro Emiliani, successivamente Pianoforte con la Maestra Clodes Moscatelli e Carlo Pari. Nel 2020 consegue il biennio di canto lirico al conservatorio di Cesena col massimo dei voti e la lode sotto la guida del Maestro Rossella Marcantoni.
IMPARARE A CONOSCERSI PER SVILUPPARE LA PROPRIA VOCALITÀ
Il corso è rivolto a chi si approccia per la prima volta al canto lirico, a chi vuole approfondirne lo studio e a chi intende prepararsi al Conservatorio. Il primo insegnamento è: imparare a conoscere lo strumento. Nel canto, ciò significa imparare a conoscere se stessi. Come si respira, come si apre la bocca, come si rimane rilassati. In questo corso impareremo attraverso esercizi di respirazione e vocalizzi a controllare la voce, capirne insieme le potenzialità e studiare il repertorio più adeguato. Lavoreremo molto anche sull’interpretazione e la gestualità. Inoltre verranno proposte visioni di concerti e opere di alto livello in modo da conoscere e verificare sul campo quello di cui si parla a lezione.
Serena Morolli cesenate, si diploma in canto lirico al Conservatorio Bruno Maderna di Cesena. Successivamente si trasferisce a Milano dove allo studio affianca l’attività concertistica sia come solista che come corista. La sua collaborazione con il Coro Lirico Marchigiano Vincenzo Bellini sotto la guida del Mº Martino Faggiani la porta ad esibirsi su importanti palcoscenici come il Teatro Alighieri di Ravenna, il Teatro del Giglio di Lucca e lo Sferisterio di Macerata, presso il quale ha l’onore di lavorare con la regista Emma Dante e il Mº Francesco Ivan Ciampa. Viene scelta dal Mº Giulio Laguzzi e dal regista Luca Valentino per debuttare come solista nei ruoli di Lucignolo/Arlecchino al Teatro Regio di Torino nell’opera “Pinocchio” di Pierangelo Valtinoni. È impegnata in diverse attività didattiche legate al canto e al teatro musicale.
LIRICA-MENTE
Il progetto ha la prerogativa di avvicinare gli studenti al patrimonio culturale dell'Opera lirica. Intende altresì usare il canto come veicolo per imparare a riconoscere e trasmettere le emozioni che la musica può suscitare. "Lirica-mente" nasce quindi per avvicinare i più giovani a questa forma d'arte coinvolgendoli in attività di formazione teorico-pratico, per comprenderne meglio tutti gli aspetti, da quello strico-culturale a quello tecnico, anche attraverso un’esplorazione consapevole del proprio apparato fonatorio.
fasi del progetto 1. differenza tra musica leggera e musica lirica 2. anatomia dell'apparato fonatorio 3. esempi pratici sulle tecniche di respirazione e la produzione del suono 4. studio tecnico-vocale emissione corretta del suono 5. Storia della Opera Lirica, dalla “Camerata de' Bardi” ai giorni nostri 6. Solfeggio cantato 7. esempi pratici, in forma scenica, di arie, duetti e terzetti d'opera
Sara Palana Diplomata al Conservatorio Musicale “F. Torrefranca” di Vibo Valentia. Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento con Maestri di spicco e numerosi Masterclass. Tra i ruoli interpretati figurano: Amneris in Aida, Fenena in Nabucco, Meg in Falstaff, Maddalena in Rigoletto, Flora in Traviata, Emilia in Otello di G. Verdi, Suzuki in “Madama Butterfly” di G. Puccini, Berta nel Barbiere di Siviglia e Zulma nel Italiana in Algeri di G. Rossigni, Mamma Lucia in Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, Der Trommler in Der Kaiser von Atlantis di V. Ullmann. Esibendosi in numerosi teatri lirici italiani ed esteri Ha eseguito numerosi Recitals e Concerti di musica Sacra sia in Italia che all’estero. Ha frequentato, risultando vincitrice di una borsa di studio, la Masterclass della Fondazione Toscanini, finalizzato all’esecuzione in prima mondiale in tempi moderni, dell’opera “Ifigenia in Aulide” di L. Cherubini debuttando il ruolo di “Ulisse”, nel Giugno 2005.
ANDREA TABILI
Il percorso di sviluppo della voce è sopratutto un cammino rivolto verso l’interno: sono essenziali il rapporto con il proprio corpo e la capacità di sentirlo e governarlo.Verrà considerata la situazione di partenza di ogni singolo allievo offrendo, per quanto possibile, una metodologia personalizzata e adatta al livello, all’età e alle ambizioni di ognuno. Il corso è rivolto a tutti coloro abbiano la curiosità di avvicinarsi alla lirica mettendosi in gioco in prima persona.
Andrea Tabili debutta nel 2008 nel Retablo di Maese Pedro al Teatro Bonci di Cesena e nel Barbiere di Siviglia al Teatro dell’Opera di Stato di Tirana. Si diploma presso il Conservatorio di Milano e collabora con l’As.Li.Co. per oltre 40 recite di Hansel e Gretel nel ruolo del Padre. Sempre con l’As.Li.Co canta nella Figlia del Reggimento (Caporal) e in Rigoletto (Monterone). Frequenta l’Accademia Rossiniana e l’anno successivo è tra i vincitori del Concorso di Spoleto. Per il Teatro Belli canta in Gianni Schicchi e in Alfred Alfred di Donatoni. Per il Festival di Montepulciano canta in prima assoluta e in diretta Radio Rai l’opera di S. Taglietti Idroscalo Pasolini. Per la Verdi di Milano sotto la direzione dell’autore Barbatelle di L. Bakalov e con L’orchestra di Padova e del Veneto il Requiem di Faure. Per la fondazione Pergolesi-Spontini canta in Madama Butterfly e in Carmen titolo ripreso dalla Fondazione Rete Lirica delle Marche.