Campus musicale estivo gratuito per ragazzi dagli 11 ai 14 anni
Dal 3 al 14 luglio, tutte le mattine dal lunedì al venerdì, presso l’Istituto Corelli in collaborazione con BAUBHAUS APS, si terrà la seconda edizione di "Forte Improvviso", un campus musicale rivolto ai ragazzi che frequentano la scuola secondaria di primo grado.
Si tratta di un progetto di ricerca e apprendimento di musica, teatro e arti grafiche dove la parola d'ordine è "improvvisazione". La musica rappresenta la cornice principale di riferimento, ma non si intende organizzare ‘giornate di studio’ finalizzate al lavoro tecnico con il proprio strumento, bensì ad una partecipazione di tipo inclusivo, senza prerequisiti relativi alle abilità musicali, insomma, per tutti.
Al Campus possono partecipare al massimo 20 ragazzi, 10 posti sono riservati fino al 15 maggio agli allievi dell'Istituto Corelli, mentre altri 10 saranno aperti a tutti. Le iscrizioni sono aperte dal 15 di aprile al 15 maggio e saranno accettate in ordine di arrivo per mail inviata a : segreteria@istitutocorellicesena.it con il modulo di iscrizione presente nella apposita sezione del sito .
Il campus è gratuito, ad eccezione di una quota di € 20 da versare per le spese di iscrizione.
LUOGO: Auditorium di Palazzo Nadiani (Istituto Corelli), Via Dandini n. 5
GIORNI: dal 3 al 14 luglio, esclusi sabato e domenica
ORARI: dalle 9 alle 12.30 (l'ingresso può essere effettuato a partire dalle 8.30 e l'uscita è prevista fino alle 13)
PER SAPERNE DI PIÙ
Il campus si propone di essere uno spazio dove, attraverso l'arte della musica e del teatro, poter riallacciare quei fili sconnessi che ci legano agli altri e dove poter sperimentare attività dal forte impatto relazionale, capaci di rafforzare abilità sociali, intelligenza emotiva e comunicativa.
Lasciare libero il bambino/adolescente di "incontrare" gli strumenti (e l'altro attraverso il suono), alleggerito dalle aspettative performative, che molto spesso gli adulti contribuiscono a costruire, permette di esplorare attraverso il gioco e l'improvvisazione una nuova possibilità comunicativa. Suonare insieme in un'attività d'improvvisazione, nella quale trova posto chi è abile con il suo strumento ma anche chi non ha mai suonato una nota, implica un confronto diretto, immediato e totale delle identità. Un incontro umano improvvisamente profondo.
I ragazzi potranno usare il proprio strumento ma avranno a disposizione in Istituto anche il pianoforte a coda e numerosi strumenti a percussione con i quali impareremo a realizzare vere e proprie improvvisazioni.
Ogni giorno sarà riservato uno spazio ad attività grafico-pittoriche che, allacciandosi al lavoro musicale e teatrale, arricchiranno la gamma di possibilità espressive dei ragazzi.
Il campus sarà condotto da Elisabetta Canziani, violoncellista, docente di Didattica Inclusiva presso l'Istituto Corelli, con la collaborazione di Michele Di Felice, psicologo, psicoterapeuta ed esperto di improvvisazione teatrale.
Per info e contatti: info@baubhaus.it