CAMPUS ESTIVO "FORTE IMPROVVISO" DAL 3 AL 14 LUGLIO

 Campus musicale estivo gratuito per ragazzi dagli 11 ai 14 anni 

 

Dal 3 al 14 luglio, tutte le mattine dal lunedì al venerdì, presso l’Istituto Corelli in collaborazione con BAUBHAUS APS, si terrà la seconda edizione di "Forte Improvviso", un campus musicale rivolto ai ragazzi che frequentano la scuola secondaria di primo grado.

Si tratta di un progetto di ricerca e apprendimento di musica, teatro e arti grafiche dove la parola d'ordine è "improvvisazione". La musica rappresenta la cornice principale di riferimento, ma non si intende organizzare ‘giornate di studio’ finalizzate al lavoro tecnico con il proprio strumento, bensì ad una partecipazione di tipo inclusivo, senza prerequisiti relativi alle abilità musicali, insomma, per tutti.

Al Campus possono partecipare al massimo 20 ragazzi, 10 posti sono riservati fino al 15 maggio agli allievi dell'Istituto Corelli, mentre altri 10 saranno aperti a tutti. Le iscrizioni sono aperte dal 15 di aprile al 15 maggio e saranno accettate in ordine di arrivo per mail inviata a : segreteria@istitutocorellicesena.it con il modulo di iscrizione presente nella apposita sezione del  sito .

Il campus è gratuito, ad eccezione di una quota di € 20 da versare per le spese di iscrizione.

LUOGO: Auditorium di Palazzo Nadiani (Istituto Corelli), Via Dandini n. 5

GIORNI:  dal 3 al 14 luglio, esclusi sabato e domenica

ORARI: dalle 9 alle 12.30 (l'ingresso può essere effettuato a partire dalle 8.30 e l'uscita è prevista fino alle 13)

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Il campus si propone di essere uno spazio dove, attraverso l'arte della musica e del teatro, poter riallacciare quei fili sconnessi che ci legano agli altri e dove poter sperimentare attività dal forte impatto relazionale, capaci di rafforzare abilità sociali, intelligenza emotiva e comunicativa.

Lasciare libero il bambino/adolescente di "incontrare" gli strumenti (e l'altro attraverso il suono), alleggerito dalle aspettative performative, che molto spesso gli adulti contribuiscono a costruire, permette di esplorare attraverso il gioco e l'improvvisazione una nuova possibilità comunicativa. Suonare insieme in un'attività d'improvvisazione, nella quale trova posto chi è abile con il suo strumento ma anche chi non ha mai suonato una nota, implica un confronto diretto, immediato e totale delle identità. Un incontro umano improvvisamente profondo. 

I ragazzi potranno usare il proprio strumento ma avranno a disposizione in Istituto anche il pianoforte a coda e numerosi strumenti a percussione con i quali impareremo a realizzare vere e proprie improvvisazioni. 

Ogni giorno sarà riservato uno spazio ad attività grafico-pittoriche che, allacciandosi al lavoro musicale e teatrale, arricchiranno la gamma di possibilità espressive dei ragazzi. 

Il campus sarà condotto da Elisabetta Canziani, violoncellista, docente di Didattica Inclusiva presso l'Istituto Corelli, con la collaborazione di Michele Di Felice, psicologo, psicoterapeuta ed esperto di improvvisazione teatrale.

Guarda il video 

Per info e contatti: info@baubhaus.it

 

Percorsi Formativi

 

PERCORSO CORELLI MADERNA 

Ogni allievo viene inserito in uno step del percorso

  • Il percorso è suddiviso in periodi della durata massima indicata nella tabella, e prevede comunque una elasticità proporzionale alla giovane età degli studenti. 
  • richiede un impegno costante, seppure commisurato alla età, necessario in qualsiasi percorso formativo dell'individuo.
  • per mantenere le agevolazioni o usufruire degli incentivi previsti, si effettueranno verifiche  al termine dell'anno scolastico .

 

IMPORTANTE: quando parliamo di impegno o applicazione dello studente, in ordine alle verifiche di cui parliamo sopra,  specifichiamo che si tratta di una mole di lavoro assolutamente compatibile con le altre attività che fanno parte della formazione dell'individuo;   per dare una idea, fino a 10-11 anni dedicare un quarto d'ora 20 minuti al giorno allo studio dello strumento sarebbe già un'ottima cosa. Un approccio precoce alla musica, scelta sempre consigliata, può portare ovviamente ad un ampliamento dei periodi indicati, ed alla possibilità di svolgerli in un periodo superiore ai quattro anni previsti.

 


EASY APPROACH Libero da vincoli di età  e da  conseguimenti di obiettivi formativi, flessibile nella quantità e nella logistica degli insegnamenti fruiti. Non si applicano agevolazioni ISEE. E' possibile iscriversi come corso ordinario di 30 lezioni o con pacchetti di 5, 10, 15 lezioni.
Non è necessario seguire corsi di solfeggio.

 

 

 

Informazioni

  

 

ORARI DI APERTURA DELLA SEGRETERIA


Dal lunedì al venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 19.00  . Chiuso il sabato.

(Orario estivo : Luglio-Agosto-Settembre : dalle 8.30 alle 13.00 - Chiuso il sabato )

 

Indirizzo: Via Dandini, 5 - 47521 Cesena (FC)

Telefono: 0547 28052 

Email: segreteria@istitutocorellicesena.it

 

 

ISCRIZIONI ISTITUTO CORELLI 2022/2023

Le iscrizioni avverranno nelle seguenti modalità :

Dal 01/09/2022 al 30/09/2022 si aprono le iscrizioni ufficiali  . 

I relativi moduli di iscrizione  sono disponibili in questo sito nella sezione  Moduli.

 

  

 

ESTREMI PER I VERSAMENTI

I versamenti devono essere effettuati ESCLUSIVAMENTE TRAMITE BONIFICO ( non sono ammessi quelli "ISTANTANEI") sul conto corrente bancario  intestato a:
 

Conservatorio Maderna – Istituto Corelli

Codice IBAN: IT 80 J 06230 23900 000031275907 (non sono ricevibili i bonifici istantanei)

Indicando in causale:

  1. nome e cognome allievo, strumento, rata di frequenza (prima, seconda o terza) - in caso di versamento di una delle tre rate di frequenza
  2. nome e cognome allievo, strumento, numero di lezioni acquistate e durata - in caso di versamento di un "pacchetto" lezioni
  3. nome e cognome, motivo del versamento - in caso questo venga effettuato per motivi differenti a quelli sopra citati